Comprendere la complessità della professione medica e raccontarla con semplicità: questo il nostro metodo di lavoro. Il settore sanitario ha bisogno di una comunicazione chiara e di un linguaggio alla portata di tutti. Per questo ogni volta, raccontiamo una storia nuova e vera. La tua storia.
Dirigenti o titolari di case di cura, poliambulatori, centri diagnostici, laboratori di analisi, studi di fisioterapia e riabilitazione, centri di medicina estetica o dello sport (eccetera), sono solitamente medici o operatori sanitari. Professionisti con specifiche competenze tecniche che, verosimilmente, hanno anche un po’ di fiuto per gli affari. Ma non è detto siano per forza dotati di tutte le capacità tipiche di un imprenditore. E spesso la loro struttura sanitaria non viene organizzata come un’azienda per il pericoloso errore di calcolo che l’azienda sanitaria non è un’attività imprenditoriale come le altre. Una valutazione molto errata!
Non solo le strutture sanitarie private (sia accreditate che non), devono essere gestite come aziende ma proprio per il fatto di operare in un mercato con molte specificità e criticità, si devono riservare particolari attenzioni all’organizzazione, alla strategia e alle politiche di marketing. Un errore comune a molte piccole imprese (non solo del settore sanitario) è quello di pensare che non siano necessari particolari sforzi per la propria struttura e che investire in un software gestionale in grado di pianificare l’attività sia superfluo oppure che il marketing sanitario non sia una “cosa da medici”.












